Seleziona una pagina

EN 17235:2024 – La nuova norma per dispositivi di ancoraggio permanenti e ganci di sicurezza. Ecco perché C.T. SAFE era già pronta.

È entrata in vigore la norma europea EN 17235:2024, che definisce i requisiti per la progettazione, installazione e valutazione dei dispositivi di ancoraggio permanenti e dei ganci di sicurezza utilizzati nei sistemi anticaduta.
Si tratta di un cambiamento epocale per il settore, che introduce per la prima volta la possibilità di apporre la marcatura CE su questi dispositivi, garantendo una maggiore uniformità tecnica e la libera circolazione dei prodotti sul mercato europeo.

Cosa cambia

La nuova norma stabilisce:

  • i criteri di progettazione e installazione dei dispositivi di ancoraggio su edifici e opere civili;
  • le modalità di prova e di valutazione della conformità;
  • i requisiti minimi di sicurezza che i prodotti devono rispettare.

Cosa significa, tutto questo, per il mercato?

La EN 17235:2024 innalza il livello qualitativo e tecnico dei prodotti, rendendo di fatto non conformi tutti quei dispositivi che non superano prove di laboratorio e verifiche specifiche.
È un passo avanti concreto per la sicurezza di chi lavora in quota e per la responsabilità dei produttori.

Perché all’inizio dell’articolo abbiamo detto che C.T. SAFE era già pronta?

In C.T. SAFE, i controlli e le prove di laboratorio sono da sempre parte integrante del processo.
Ogni dispositivo è verificato e testato in conformità con i più alti standard di sicurezza — ben prima che la norma li rendesse obbligatori.

Oggi, con l’introduzione della EN 17235:2024, possiamo dire che la nostra esperienza e il nostro metodo trovano finalmente un riconoscimento ufficiale a livello europeo.

C.T. SAFE – da sempre un passo avanti nella sicurezza in quota.